Come affrontare il ricovero ospedaliero dei bambini


COME VIVE IL BAMBINO L'ESPERIENZA

ll ricovero in ospedale comporta sempre per il bambino, a qualsiasi età, la necessità di un riadattamento della vita quotidiana e dei suoi ritmi per il distacco dagli oggetti e dalle persone che rappresentano per lui punti di riferimento e per dover fronteggiare richieste molto diverse da quelle familiari. Il ricovero può concretizzare l'idea di essere malato e bisognoso di cure. A volte il bambino dimostra una forte insofferenza per le limitazioni e per le regole imposte dal ricovero: spesso tale comportamento serve a coprire la rabbia e l'ansia di sentirsi malati. I bambini reagiscono diversamente all'esperienza dell'ospedalizzazione; tale diversità dipende dall'età, dal livello di sviluppo raggiunto e dalle relazioni affettive che ha instaurato.

 

COME DEVONO COMPORTARSI I GENITORI?

È importante che i genitori cerchino di riconoscere l'origine della rabbia dei propri figli e la accolgano, poiché serve a liberare le tensioni ed aiuta il bambino ad "organizzare" le proprie difese per arginare una situazione sentita come difficile. Minimizzare o criticare le lamentele di un bambino significa non dare valore al suo disagio, che occorre invece accogliere e cercare di gestire. Mostrare la propria comprensione ("capisco che stai male, che stai affrontando un momento difficile") rappresenta già un primo contenimento che gli permette di condividere con i genitori il peso della situazione e neutralizzare una parte dell'ansia che l'accompagna. I genitori devono considerare che il bambino è spaventato e preoccupato e cerca nei loro comportamenti rassicurazione per tenere a bada le proprie paure. È quindi importante, per quanto è possibile, comunicargli la realtà senza caricarla delle proprie ansie e tensioni. È possibile per questo, come per altre esigenze, farsi aiutare dal personale sanitario del reparto.
 

PRIMA INFANZIA: VISSUTI E REAZIONI

I bambini piccoli (0-3 anni) non sono in grado di spiegarsi l'esperienza che vivono: la loro è una sensazione di dolore generalizzato, senza possibilità di distinguere se il dolore venga dalla malattia o dalle cure. Ogni avvicinamento del personale sanitario è un momento di paura. A questo livello di sviluppo, il bambino può interpretare le cure come una punizione che non riesce a comprendere. Questo spiega perché a volte i bambini piccoli hanno reazioni molto forti ed è molto difficile calmarli ed ottenere la loro collaborazione. È quindi inutile richiedere loro di comportarsi "coraggiosamente": è per loro una richiesta incomprensibile.

Come possiamo aiutarlo

È molto più efficace contenere le loro paure con comportamenti rassicuranti, mantenendo sempre un contatto fisico e verbale che, specialmente nei primi due anni di vita, riporta al legame tipico delle prime fasi di sviluppo in cui la mamma è il "contenitore" con il quale condividere anche il dolore fisico.
 

Il BAMBINO IN ETÀ SCOLARE: VISSUTI E REAZIONI

In questa fase il bambino ha già la competenza linguistica ed una certa capacità di comprensione  ed elaborazione dell'esperienza di malattia. Non che il bambino non provi dolore e paura, ma è possibile aiutarlo a farsi un'idea di ciò che gli verrà fatto, poiché uno dei pericoli più grandi è esporre il bambino al rischio dell'ignoto, senza permettergli di organizzare le proprie difese per affrontare persone ed esperienze. È bene che i genitori chiedano aiuto al personale ospedaliero per spiegare al bambino procedure e strumenti che verranno utilizzati. I meccanismi di controllo e difesa messi in atto dal bambino possono essere diversi e, di conseguenza, anche le sue reazioni:
- può essere oppositivo, rabbioso e non collaborativo;
- può disperarsi e piangere anche per piccole cose;
- può invece mostrare un coraggio ed una forza inaspettati.

Come possiamo aiutarlo

È importante che i genitori accolgano i comportamenti del bambino quali essi siano, comunicandogli comprensione ed accettazione. Occorre evitare di colpevolizzare il bambino o mostrarsi giudicanti ed insoddisfatti rispetto al suo modo di reagire; è bene invece trovare il modo ed il tempo per ascoltarlo e per parlare con lui, cercando di comprendere quale ansia nasconda quel comportamento ed aiutarlo ad affrontarla.

Frequentemente i bambini sfogano la loro ansia e rabbia attraverso attacchi rivolti prevalentemente alla persona con la quale hanno un legame più profondo, generalmente la mamma. Quando i bambini attaccano le persone che stanno loro più vicine stanno cercando aiuto; si rivolgono infatti alle persone che sentono più sicure, più forti ed in grado di reggere i loro attacchi, certi che non li abbandoneranno per questo. Altro comportamento tipico è la regressione, ovvero la messa in atto di comportamenti tipici di età precedenti (il bambino "piagnucoloso", che non vuole che la mamma si allontani nemmeno per un attimo, che perde alcune delle autonomie acquisite). Quando questo accade non bisogna costringere il bambino a comportamenti più adeguati all'età e comprendere invece che sta cercando dall'adulto le stesse rassicurazioni che gli dava da piccolo.
 

L' ADOLESCENTE: VISSUTI E REAZIONI

L'adolescente ha le capacità di comprendere il motivo del ricovero e la sua eventuale gravità: è importante quindi cercare di non mentire circa la sua reale situazione.  Se questo, si è detto, è buona regola a tutte le età, lo è ancora di più in adolescenza quando spesso la credibilità dell'adulto è messa in discussione. Se un adolescente sente di essere ingannato può perdere la fiducia nell'adulto. Il gruppo, gli amici, le attività ricreative hanno, in questo periodo, grande importanza: il ragazzo quindi sentirà fortemente il distacco dal proprio mondo. Un altro aspetto delicato in questa fase riguarda il pudore per il proprio corpo, aspetto che i genitori ed il personale devono tenere in debita considerazione.

Come possiamo aiutarlo

Sminuire i comportamenti legati al proprio corpo in crescita, o sollecitare comportamenti più disinvolti può aumentare nei ragazzi il bisogno di difendersi e di contrastare le richieste ambientali. Lasciare loro per quanto possibile spazi di privacy (come nella loro camera a casa) per rendere meno pesante la vicinanza (ed a volte, purtroppo, dipendenza) forzata con i genitori in un momento in cui il ragazzo si allontana per crescere e trovare una sua dimensione
 

COME MIGLIORARE IL SOGGIORNO DEI BAMBINI/RAGAZZI IN OSPEDALE

Favorire tutte le attività atte a ridurre ansia e tensioni come ad esempio il gioco che per i più piccoli (ma non solo!) rappresenta una funzione rassicurante, di scarica della tensione, di elaborazione fantastica della realtà. A questo proposito, è utile dare al bambino la possibilità di giocare con gli oggetti utilizzati da medici ed infermiere, che, riproposti su bambole e peluche possono aiutare a scaricare ansia ed aggressività. In alcuni ospedali sono presenti operatori specializzati (assistenti ludici) che possono essere di aiuto per i bambini ed i genitori. Anche il disegno può aiutare a sopportare i disagi legati all'ospedalizzazione in quanto, come il gioco, permette al bambino di proiettare ansie e paure ed attivare percorsi mentali che possono distoglierlo dalla condizione di malattia

Per i ragazzi più grandi, favorire il più possibile contatti con gli amici, il mantenimento di interessi ed hobby. Alcuni accorgimenti "relazionali" possono inoltre contribuire ad un migliore adattamento:
- non sottolineare gli aspetti di dipendenza che il ricovero può indurre;
- favorire il confronto diretto del ragazzo con il personale;
- assecondare il più possibile il suo bisogno di autonomia ed indipendenza,
- essere comunque pronti a confermare, come adulti, un ruolo di protezione e contenimento qualora il ragazzo ne manifesti il bisogno.

 

Fontehttp://www.ospedalebambinogesu.it/ricovero-in-ospedale#.XIgOpSj7S01