News


Vincitore Contest di Natale 2020

Abbiamo il piacere di comunicarvi che il disegno scelto tra quelli del Contest di Natale 2020 è quello di… Ginevra Della Torre!

Ci teniamo a ringraziare di cuore tutti i numerosi bambini che, con genitori e nonni, hanno voluto regalarci i loro disegni nonché le scuole che hanno aderito alla iniziativa e portato avanti la nostra campagna di informazione. 

Sono delle piccole opere d’arte, ognuna unica e speciale, perciò a breve potrete trovarli pubblicati tutti.

Malattia di Kawasaki, l’importante è riconoscerla.

Disegna il Natale

Anche quest’anno potete inviarci i disegni del Natale fatti dai vostri bambini. Il più bello diventerà la cover della scatola di cioccolatini Rari ma Speciali, che serviranno a raccogliere donazioni per aiutare la nostra associazione a diffondere informazioni sulla Kawasaki, una malattia rara che - se diagnosticata in tempo - è molto meno grave di quanto si pensi.

Avete tempo fino al 31 ottobre per far immaginare ai vostri figli lo spirito del Natale e per inviarci copia del disegno a info@malattiadikawasaki.it

Covid: Lazio,al via primi test salivari bimbi scuola materna

Sono cominciati, alle 9.30,con un primo gruppo di 23 bimbi i test salivari del progetto pilota della Regione Lazio in una delle due materne di Fiumicino, "Lo scarabocchio", coinvolte nell'iniziativa. I bimbi, accompagnati dalle maestre, sono stati fatti entrare, a scaglioni, nella palestra dove ad attenderli, c'era il personale specializzato della Asl Rm3 tra medici ed infermieri, con tanto di cerchietti colorati, come fatine e con animazioni, per creare un clima disteso e quasi di "gioco" prima del test.

I vantaggi della musica nell’infanzia

La musica ha un effetto positivo sullo sviluppo del cervello, dal punto di vista emotivo e cognitivo. Molti studi, inoltre, confermano che la pratica musicale non rappresenta soltanto un vantaggio concreto nell’immediato, ma anche un capitale che tornerà utile durante la vecchiaia. Le ricerche sul comportamento dei bambini piccoli e gli studi sulle ninne nanne indicano che sin dalla nascita esiste una predisposizione musicale.

Covid 19 e bambini: scoperto il meccanismo che scatena la risposta infiammatoria

Uno studio dell'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù con il Karolinska Institutet di Stoccolma fa luce sulla MIS-C, la grave malattia infiammatoria confusa inizialmente con la Kawasaki. Le due patologie hanno manifestazioni simili, ma caratteristiche immunologiche differenti. La ricerca apre la strada a diagnosi precoci con test specifici e a trattamenti mirati. I risultati pubblicati su CELL

Il pediatra: "Per i bambini mascherina dai tre anni. Possono essere contagiosi come gli adulti"

"I bambini possono essere contagiosi come gli adulti". Con il coronavirus, non fanno sconti. "Hanno sintomi più lievi, ma nella trasmissione giocano un ruolo attivo, come avviene per tutte le infezioni respiratorie". Alberto Villani, pediatra del Bambino Gesù di Roma e presidente della Società italiana di pediatria, ribadisce l'importanza della mascherina anche fra i più piccoli.

Rapporto Malattia Di Kawasaki Covid 19 ISS

Le evidenze scientifiche disponibili ad oggi indicano che l’infezione da SARS-CoV-2 si manifesta nei pazienti pediatrici con un andamento clinico con una letalità molto bassa (0,06% nella fascia di età 0-15 anni). Tuttavia, recenti pubblicazioni europee e statunitensi descrivono una sindrome infiammatoria acuta multisistemica in età pediatrica e adoloscenziale, associata a positività per il SARS-CoV-2 o presenza di anticorpi anti SARS-CoV-2, il cui preciso inquadramento nosologico è attualmente in corso.

Pagine